L' Agenzia Entrate conferma per il 2018 la Detrazione IRPEF del 50% per ristrutturazioni e fotovoltaico anche con accumulo.
L'Agenzia delle entrate con una sua nota ufficiale ha fatto chiarezza sulla querelle aperta da qualche tempo in ordine alla possibilità, per chi provvede all'installazione di pannelli fotovoltaici, di usufruire o meno della detrazione fiscale del 50% inerente le ristrutturazioni edilizie generiche.
La detrazione IRPEF del 50% per le ristrutturazioni edilizie generiche può essere applicata anche nell'ipotesi di installazione di impianti fotovoltaici.
Quindi la Detrazione fiscale è compatibile con lo Scambio sul Posto e anche con gli impianti fotovoltaici con accumulo ma non con il Conto Energia.
Ecco la dichiarazione ufficiale dall'Agenzia delle entrate in merito alla detrazione fiscale pannelli fotovoltaici: "L'installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione dell'energia elettrica può rientrare nell'agevolazione (detrazione IRPEF del 50%), ma in questo caso l'elettricità prodotta non può essere incentivata attraverso il cosiddetto Conto Energia, previsto dal D. M. 5 luglio 2012 (denominato Quinto Conto Energia)". La detrazione IRPEF del 50% riguardante le ristrutturazioni edilizie generiche, chiarisce inoltre l'AE, spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali o personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi. "Ha diritto alla detrazione – aggiunge l'ufficio stampa della AE - anche il familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile oggetto dell'intervento di ristrutturazione, purché sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture".
Contestualmente alle informazioni rese in merito alla detrazione IRPEF del 50% per le ristrutturazioni edilizie generiche, l'Agenzia delle entrate ha fatto chiarezza sulla possibilità o meno per chi installa impianti fotovoltaici di avvalersi del bonus IRPEF del 55% previsto per la riqualificazione energetica:Il fotovoltaico non rientra tra gli interventi di riqualificazione energetica contemplati dalla legge che ha previsto il bonus in questione.
Finalmente la conferma arriva anche dal GIFI (Associazione fotovoltaica)
L’Agenzia delle Entrate ha dato parere positivo, rispondedndo al GIFI, alla richiesta di includere il fotovoltaico nella normativa che regola le detrazioni fiscali (Art. 16-bis del DPR 917 del 1986). Pertanto si conferma che anche gli impianti fotovoltaici rientrano nella categoria di “opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici” secondo il seguente schema:
- La percentuale di detrazione fiscale per gli impianti fotovoltaici è pari al 50% per impianti installati dal 26 giugno 2012 al 31 DICEMBRE 2018 (Limite di spesa pari a 96.000€)
La detrazione fiscale è applicabile agli impianti fotovoltaici che non usufruiscono delle tariffe incentivanti del Conto Energia mentre possono essere combinate con lo scambio sul posto e il ritiro dedicato. L’Agenzia delle Entrate sottolinea che per la detrazione in oggetto è necessario che l’impianto fotovoltaico sia installato per soddisfare, principalmente, il fabbisogno energetico dell’abitazione
|
|